Escl. IVA
0

il carrello spesa e' vuoto

Continuare con l'acquisto

Consegna File

  • Quali formati di file posso consegnare?

    Noi consigliamo di usare Adobe Illustrator per la disposizione dei vostri file. I file possono essere consegnati in formato PDF. I file creati con il pacchetto Microsoft Office sono inadatti. Altri formati di file come AI, EPS, JPEG, TIFF e PNG non possono essere elaborati.

  • Come interpretare l'altezza e la larghezza?

     

     

     

     

  • Come si crea una linea di taglio?

    La dimensione netta dell'etichetta, si indica per mezzo di una linea di taglio. Questa linea di taglio deve essere creata su un nuovo livello e posta sulla parte superiore del disegno.  Si deve tracciare una linea con gli angoli arrotondati (raggio 2mm) nei colori C: 0, M: 100, Y: 0, K: 0. Date a questo colore il nome “stans” in Illustrator. Le etichette possono essere tagliate in tutte le forme desiderate in quanto noi lavoriamo con il laser e non con piastre di fustellatura! (sul nostro blog potete trovare maggiori informazioni su come tracciare le linee di taglio).

    Si prega di notare: La dimensione netta dell’etichetta deve essere uguale al formato ordinato.

     

    Si prega di notare: Il taglio laser può impedire che il materiale diventi visibile sull'etichetta con un design inclinato. In tali casi è consigliabile richiedere una prova prima di effettuare un ordine finale.

     

  • Come si fa ad utilizzare il bianco coprente sul disegno?

    Su etichette stampate su un metallo fluorescente o tipo di materiale trasparente può essere applicato un bianco coprente. Nel punto in cui il bianco coprente viene indicato nel file deve prima essere stampato uno strato bianco. Il colore che viene stampato sopra emerge chiaramente. Mettere in Illustrator un ulteriore strato di bianco coprente sotto l'elemento desiderato, mettere l’elemento superiore su ‘riempimento sovrastampa’. Chiama il bianco coprente con il nome “white_ink”.


    Nel nostro configuratore di etichette potete scegliere Full Color + bianco.

    Volete saperne di più sul posizionamento del bianco coprente, leggete qui il nostro blog.

  • Quali sono i requisiti per le immagini?

    Foto e altri bitmap-files devono avere una risoluzione minima di 300 DPI. Le immagini con risoluzioni più basse risulteranno sfuocate.

  • Se Ordino più di un modello / disegno. È sufficiente un unico file?

    Se volete ordinare più disegni per le vostre etichette abbiamo bisogno di più di un file. Per disegno/modello abbiamo bisogno di 1 file.

  • Come posso appiattire un disegno trasparente?

    Se il progetto include la trasparenza è importante appiattirlo. Questo può essere fatto in Illustrator, selezionare tutto e andare su 'oggetto' e poi su 'convertire la trasparenza'. Scegliere poi l'opzione predefinita 'alta risoluzione'.

     

     

     

       Appiattito bene                                                                                /            Appiattito male

  • Con quale programma posso fare i contorni delle lettere?

    Questo si può fare in Adobe Illustrator. Apri il tuo PDF file e clicca su “seleziona tutto”, poi vai su “testo” e puoi scegliere il contorno lettera. L’altezza minima della lettera deve essere 1,32mm. Se le lettere vengono consegnate più piccole non saranno leggibili sull'etichetta.

  • Si può rendere il mio file pronto per la stampa?

    Si questo è possibile. Zolemba può consegnare i tuoi file pronti per la stampa. I prezzi di Zolemba sono basati sul fatto che gli ordini possono essere stampati tramite il file consegnato. Se dobbiamo modificare noi il file per voi, per renderlo pronto per la stampa, vi verrà addebitato un costo aggiuntivo.

     

    Per qualsiasi domanda o informazione a riguardo, potete contattarci al seguente numero +31 (0)53-7370160 o inviare una e-mail.

  • Ho un margine di taglio nel mio file, ma non ho una linea di taglio. È abbastanza?

    No purtroppo non è abbastanza. I margini non indicano gli angoli. Il nostro laser ha bisogno di queste informazioni per il taglio. Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di una linea di taglio si può leggere il nostro blog.

  • Quando potrò sapere se il mio file è utilizzabile?

    Controlliamo sempre la qualità del file prima della stampa. Vi faremo sapere se il file è corretto e se è conforme alle nostre specifiche. Poco dopo il caricamento riceverete una notifica. È inoltre possibile controllare questo nel 'Pannello di controllo' nel vostro account. Qui sarà possibile visualizzare lo stato esatto del file. Se il file viene accettato lo stato sarà verde.

  • Cosa significa avvolgimento?

     

     

    L'avvolgimento del rotolo determina il posizionamento dell'etichetta sul rotolo, ad esempio un avvolgimento interno o esterno, la direzione e la leggibilità dell'etichetta. 

    ATTENZIONE! Quando si producono le etichette, la leggibilità dell'etichetta insieme all'avvolgimento selezionato determina il modo in cui come le etichette provengono dal rotolo vengono, salvo diversamente specificato.

     

     

  • Il mio file è troppo grande per il caricamento, cosa devo fare?

    Potete spedire il file tramite WeTransfer all’indirizzo mail servizio@zolemba.it. Vi preghiamo di contattarci in modo che sapremo a quale ordine appartiene il file.

  • È possibile stampare dati variabili?

    Sì, è possibile stampare dati variabili o in serie numerata. I dati variabili possono essere costituiti da numeri, lettere o da codici. Per i dati variabili non è necessario fornire un file specifico. Tuttavia è importante fornire un file in Excel o CSV con i dati desiderati, quello che desiderate sia il primo del rotolo dovrete posizionalro in fondo alla lista. Preferibilmente, specificare anche il tipo di carattere e la dimensione del carattere desiderati.

     

    Varie applicazioni per la stampa di dati variabili sono:
    - Intervalli numerici di serie
    - Codici di prodotto unici
    - Codici a barre e / o QR
    - Lettere
    - Indirizzi


    Combinazioni delle suddette applicazioni sono possibili anche con la stampa di dati variabili.

    Per ulteriori informazioni, contattare il nostro servizio di assistenza e indicate chiaramente le vostre richieste relative alla stampa di dati variabili.

     

     

     

     

     

     

  • Fornire i codici a barra

    Se si dispone di un codice a barra sull'etichetta è importante assicurarsi che questo codice a barra soddisfi una serie di requisiti di qualità. Mediante un codice a barra di buona qualità si evita che sia leggibile dopo la stampa dell'etichetta. 

    Quando si inviano codici a barra nel tuo disegno, tenere presente i seguenti punti:

     

    Altezza 

    Non accorciare l'altezza di un codice a barra. Il rapporto tra l'altezza e la larghezza di un codice a barra deve rimanere sempre lo stesso. Abbassando l'altezza di un codice a barra è possibile che non sia più facile eseguire la scansione da diverse angolazioni.  

     

    Dimensioni

    Le dimensioni di EAN-13 e EAN-8 sono specificate con precisione. Per il codice a barra EAN-13 potete considerare al 100% una dimensione di 22,85 mm x 37,29 mm. Per EAN-8 questo è 18,23 mm x 26,73 mm. 

     

    Naturalmente è possibile che il codice a barra debba essere ingrandito o rimpicciolito. Per questo,  utilizzare un fattore di ingrandimento. Non ridurre il codice a barra di oltre l'80% e non aumentare il codice a barra di oltre il 200%. Il rapporto tra larghezza e altezza deve rimanere lo stesso.  

     

    DPI

    Scegliere sempre un codice a barra con una risoluzione di almeno 300 dpi, questo garantisce che il codice a barra resti leggibile. Utilizzare preferibilmente un file vettoriale come codice a barra, con questo è persino possibile ridurre fino al 60%. 

     

    Contrasto

    Per poter scansionare bene il codice a barra è importante un contrasto elevato. Preferibilmente posizionare il codice a barra nero su una superficie bianca. Si consiglia inoltre di dare al codice a barra il colore nero.   

  • Formato del file

    Con il formato del file dovete tenere conto che questo è lo stesso di quello che avete ordinato, questo è il formato che risultera' dopo la stampa dell'etichetta. Un documento ben creato ha sempre le impostazioni corrette dell'immagine di circa 2mm, inoltre tieni sempre il margine di sicurezza di 2mm. Salva sempre il tuo documento come PDF.

     

     

  • Colori

    È importante che i file siano formattati con colori CMYK. I colori PMS e RGB devono essere convertiti in CMYK. Questo a volte comporta un'inevitabile differenza di colore. Raccomandiamo di formattare il testo nero in C: 0, M: 0, Y: 0, K: 100. Se il tuo disegno contiene bianco, usa il bianco come colre di supporto con il nome: "white_ink". Per la linea di fustellatura, utilizzare il colore di supporto C: 0, M: 100, Y: 0, K: 0 con il nome 'battitura'. 

     

    Come faccio a convertire il file come CMYK?

    Queasto può essere specificato in Photoshop e Illustrator quando crei un nuovo documento con la modalità colore. Questo è possibile in Indesign ma funziona solo in modo leggermente diverso. Qui bisogna definire l'intenzione sulle stampe, quindi questo va automaticamente su CMYK. Hai già un documento esistente, ma non sei sicuro che sia in CMYK? Puoi verificarlo facendo un clic su "Impostazioni documento" in Indesign. Questo si trova in Illustrator sotto la voce 'modalità colore documento' e in Photoshop sotto la voce 'modalità'.   

     

    Come posso cambiare un elemento di nero profondo?

    Noi consigliamo di usare il nero come: C: 0, M: 0, Y: 0, K: 100. Se si desidera utilizzare un nero ancora più forte, scegliere C: 20 M: 20 Y: 20 K: 100. Attenzione, se si utilizza un nero più forte e si utilizza un carattere piccolo / sottile, allora questo può chiudersi. 

     

  • Segni di taglio

    Al giorno d'oggi non abbiamo più bisogno di segni di taglio durante la stampa. Siamo in grado di riconoscere le dimensioni nette di taglio quando la BleedBox è impostata correttamente. 

     

     

     

  • File pronto per la stampa

    Quali software posso urare?

    Consigliamo di utilizzare software affidabili durante la creazione dei tuoi file (Adobe InDesign, Illustrator, Photoshop, ATTENZIONE! Con Photoshop NON puoi posizionare una linea di taglio o il bianco coprente). I file devono essere consegnati in formato PDF. I file formattati nel pacchetto di Microsoft Office non sono adatti. Anche altre estensioni di file come EPS, AI, JPEG, TIFF e PNG non possono essere elaborate. 

     

    Il mio disegno è pronto, cosa devo fare? 

    Dopo aver terminato la progettazione e aver posizionato la linea di taglio, è possibile indicare il file come file pronto per la stampa. Salva il tuo file come documento PDF. Qui di seguito descriviamo per ciascun programma come puoi creare al meglio il tuo file PDF. 

     

    Illustrator

    1. Esportare il file.
    2. Cliccare su su “Predefiniti”, ‘Adobe PDF: PDF/X-1a:2001’ (Compatibilità Acrobat 4 (PDF 1.3)).
        Questa è l'unica variante di PDF che appiattisce la trasparenza correttamente e include i caratteri.

    3. Scegliete le seguenti opzioni ‘Marchi e zona di fuoriuscita’ -> usare le impostazioni di fuoriuscita     del documento.
    4. Quando si ha 2mm di fuoriuscita intorno, si dispone di un file PDF che si può usare per la stampa. 

     

    InDesign:
    1. Salvate il vostro file cliccando su “salva con nome”.
    2. Cliccate su ‘Adobe PDF’
    3. Cliccate su “Predefiniti”, ‘Adobe PDF’: PDF/X-1a:2001’ (Compatibilità Acrobat 4 (PDF 1.3)).
    4. Scegliete le seguenti opzioni “Marchi e zona di fuiriuscita” -> usare le impostazioni di fuoriuscita del documento.
     5. Quando si ha 2mm di fuoriuscita intorno, si dispone di un file PDF che si può usare per la stampa.

    Photoshop ((ATTENZIONE: con questo programma NON puoi posizionare una linea di taglio o un bianco coprente)

    1. Salvate il vostro file cliccando su “salva con nome”.
    2. Cliccate su “Photoshop PDF”.
    3. Cliccate su “Predefiniti”, ‘Adobe PDF’: PDF/X-1a:2001’ (Compatibilità Acrobat 4 (PDF 1.3)).

    4. Scegliete le seguenti opzioni “Marchi e zona di fuiriuscita” -> usare le impostazioni di fuoriuscita del documento.
    5. Ora tutto ciò che devi fare è posizionare una linea di taglio in Illustrator. 

  • Limite e margine di taglio

    Limite e margine di taglio

    Possiamo anche stampare le tue etichette in ordine decrescente. È importante che il risultato sia 2mm circa. Assicurarsi che tutti gli oggetti si trovino entro un margine di 2mm. 
    Margine di sicurezza
    Dal bordo del formato netto (ordinato) è necessario assicurarsi che non ci siano testi importanti o (parti di) immagini entro 2mm. Ciò assicura la prevenzione della possibilità che questi oggetti vengano tagliati durante il processo di punzonatura. 
    Voorbeeld veiligheidsmarge
  • Definire la Bleedbox

    Definire la Bleedbox

    È molto importante che la Bleedbox (riquadro) sia ben definito nel documento. Puoi indicarlo quando crei un nuovo documento in InDesign o Illustrator.

     

    · Vedrai la finestra 'Nuovo documento' su entrambi i programmi.

     

    · Ora devi impostare la Bleedbox (riquadro) a 2 mm circa. Quando apri il documento noterai che un bordo rosso appare attorno al tuo Artbox (area di disegno). 

     

    · Se utilizzerai oggetti che devono essere scaricati portali fino al bordo rosso. D'ora in poi hai creato un 'bleed' nel modo giusto. 

     

    Non dimenticare di salvare il PDF in 'Caratteri' e 'Area di scadenza' 'Usa le impostazioni di scadenza del documento'. Questo ora scatta automaticamente alle dimensioni definite. Se si dimentica questo controllo essenziale, il margine del bleedbox non viene generato. 

     

    È inoltre possibile definire la Bleedbox in un documento esistente, questo è ciò che si fa nelle impostazioni del documento. Impostazione dell'area di finitura per un nuovo documento. Utilizzo delle impostazioni di avvolgimento del documento (durante l'esportazione di PDF).

     

    Afloopgebied instellen bij nieuw documentAfloopinstellingen van document gebruiken (bij exporteren PDF)

  • Spessore della linea

    Se si utilizz una linea nel vostro documento, si consiglia di mantenere uno spessore della linea minimo di 0,2mm per ottenere il miglior risultato. Se lo spessore è ancora più piccolo, le linee potrebbero parzialmente svanire al momento della stampa. 

     

     

     

     

  • Angoli arrotondati

    Indica nei commenti quando ci sono dei cambiamenti e il diametro desiderato. Il raggio dell'arrotondamento standard è di 2mm. Il vantaggio di questo arrotondamento è che le etichette rimangono meglio sul rotolo e si attaccano meglio alla superficie.

     

     

     

     

     

  • Sovrastampa

    Controlla sempre che il tuo file non venga sovrastampato. La sovrastampa nel file non è necessariamente giusta o sbagliata ma può avere un risultato indesiderato. È quindi importante non sovrascrivere mai un colore / oggetto nella progettazione quando ciò non è necessario. 

     

    Quando si sbaglia con la sovrastampa?

    La sovrastampa è visibile solo nel prodotto finale quando il file è già stampato. La sovrastampa nelle aree sbagliate del tuo design si traduce in un pessimo risultato. La sovrastampa non può essere vista nell'anteprima online. Pertanto, una volta che hai dato la tua approvazione al file, Zolemba non è più responsabile se il risultato non è quello desiderato. 

     

    Come posso rilevare la sovrastampa nel mio file?

    Con Adobe Acrobat (non con Adobe Reader) è possibile rilevare facilmente la sovrastampa nella progettazione. Vai a Output Example e seleziona Simula sovrastampa on e off.

  • Profilo ICC

    Per ottenere il miglior risultato chiediamo il profilo ISO Coated v2. Puoi definirlo in "Assegna profili".

X
Insieme possiamo migliorare l'ambiente
Per salvaguardare l'ambiente e ridurre il materiale di imballaggio, i nostri prodotti vengono venduti solo in scatole da rotoli. In questo modo riceverai uno sconto sui rotoli.